Se non ricevi lo stipendio niente paura, ecco come muoverti

In un contesto lavorativo, il mancato pagamento dello stipendio rappresenta una delle problematiche più gravi e stressanti per un dipendente.

Questa situazione, oltre a generare ansia e incertezza, solleva la questione su quali azioni concrete si possano intraprendere per tutelare i propri diritti.

stipendio pagamento lavoro
Se non ricevi lo stipendio, non temere – Giustiziabrescia.it

Di seguito, esploreremo i passaggi consigliati in caso di mancato pagamento dello stipendio da parte di un’azienda in difficoltà finanziaria.

Cosa fare se l’azienda non paga gli stipendi?

Quando ci si trova di fronte al mancato ricevimento di uno o più stipendi, è importante conoscere le opzioni a disposizione. Se l’azienda accumula ritardi nel pagamento degli stipendi per almeno due mensilità consecutive, il dipendente ha la possibilità di dimettersi invocando la giusta causa. Questo gli permetterebbe non solo di recuperare il trattamento di fine rapporto (TFR) prima che la situazione dell’azienda possa peggiorare ulteriormente, ma anche di richiedere l’assegno di disoccupazione NASPI all’INPS.

stipendio pagamento lavoro
Modulo dichiarazione dei redditi – Giustiziabrescia.it

Nel tentativo di evitare il licenziamento dei dipendenti a causa della crisi finanziaria, un datore di lavoro potrebbe optare per una ristrutturazione interna dell’azienda. Questo può comportare riduzioni salariali o ricollocazioni in mansioni diverse. È fondamentale sapere che in caso di licenziamento dovuto a motivazioni oggettive legate alla crisi aziendale, esistono procedure ben definite che devono essere seguite, inclusa la necessità del previo accordo con i sindacati.

Il fallimento dell’azienda non significa necessariamente la perdita immediata del posto di lavoro o dei crediti salariali maturati. La procedura modernamente definita come “liquidazione giudiziale” prevede che il rapporto lavorativo continui sotto la gestione del Curatore fallimentare fino alla comunicazione ufficiale del licenziamento. Inoltre, specifiche tutele sono previste per garantire il pagamento del TFR e delle ultime tre mensilità attraverso il Fondo di Garanzia gestito dall’INPS.

Prima dell’avvio della procedura formale da parte del Tribunale è possibile adottare diverse strategie per cercare de recuperar gli arretrati salariali:
– Avviando una mediazione presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro;
– Denunciando direttamente all’Ispettore del Lavoro le violazioni commesse dal datore;
– Rivolgendosi a un avvocato specializzato per ottenere un decreto ingiuntivo contro l’impresa debitrice.
Queste azioni possono essere intraprese individualmente o con il supporto delle associazioni sindacali.

Affrontare una situazione in cui l’azienda non è in grado o si rifiuta deliberatamente di pagare lo stipendio, richiede pazienza e determinazione nel perseguire le vie legalmente previste per tutelarsi. Conoscere i propri diritti e le procedure applicabili è essenziale per navigare questa difficile esperienza con maggiore sicurezza ed efficacia.

Impostazioni privacy